Nuove terapie sulla Colite Ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica che colpisce l'intestino crasso, il retto, il colon

La Colite Ulcerosa è una malattia cronica recidivante, caratterizzata da fasi alternate di remissione e di attività. La sua eziologia è sconosciuta, negli anni recenti si è riscontrato un miglioramento nella conoscenza dei meccanismi patogenetici della malattia stessa,  di conseguenza una maggiore qualità terapeutica mirata attraverso farmaci mirati.  

Da una terapia per curare pa RCU, basata su generici anti infiammatori o agenti immunosoppressivi si è passati a terapie mirate volte a bloccare specifici mediatori di infiammazione come i fattori di necrosi tumorali.

Per il trattamento della Colite Ulcerosa sono disponibili e vengono utilizzate attualmente diverse terapie con corticosteroidi, oppure salicilati: sulfasalazina, acido 5-aminosalicilico, nelle formulazioni sia orale che rettale,anche tiopurine e recentemente le ultime terapie biologiche: infliximab, adamulimab ecc.

Lo scopo di questa relazione è quello di fornire dati significativi in relazione alle diverse medicine e al loro impiego, oltre a valutare quali sono le aree critiche
da focalizzare nel futuro per approfondimenti e sviluppi.

 

Terapie correnti

Indurre la remissione:

Amminosalicilati sono: sulfasalazina, acido5 aminosalicilico, mesalamina, questi agenti inducono la remissione nei pazienti con colite ulcerosa leggera o moderata.

Per il trattamento di proctiti leggere o moderate viene utilizzata mesalazina in supposte 1 g /giorno.

La combinazione di agenti orali e topici è più efficace e dovrebbe essere tenuta in considerazione in caso di peggioramento.

La terapia con steroidi o amino salicilati da soli,così come la cura esclusiva con amino salicilati è meno efficace che una combinazione di orale e topica di acido5 aminosalicilico.

Da uno studio sperimentale effettuato su 772 pazienti con colite ulcerosa moderatamente attiva utilizzando mesalamina a lento rilascio 4,8g/giorno vs 2,4g/giorno si è trovato che il 70% dei pazienti trattati con dosi più elevata hanno ottenuto la remissione entro la 6 settimana mentre con il minore dosaggio il 66% ha ottenuto remissione nella 6 settimana. 

Il vantaggio terapeutico per la dose maggiore l’hanno avuto alcuni pazienti già trattati con corticosteroidi, mesalamina orale, terapie rettali o multiple .

  • Corticosteroidi sistemici sono indicati per pazienti con colite ulcerosa attiva e che non rispondono alla cura con acido5 aminosalicilico topica o orale entro i 10 – 15 giorni. Due studi mostrano che in caso di colite ulcerosa estesa il prednisolone orale (40mg/giorno) combinato con steroidi procura remissione.
    I dosaggi e il periodo di cura devono essere appropriati alla gravità della colite e all’andamento della remissione. In qualsiasi caso di gravità di colite ulcerosa i corticosteroidi costituiscono la prima terapia di difesa.
  • Sono riportati anche risultati interessanti di remissione con l’uso di Budesonide Multi-Matrix System su pazienti con leggera o modesta colite ulcerosa.
  • Ciclosporine A è un inibitore della calcineurina utilizzato in seconda battuta nelle coliti ulcerose molto acute , non curabili con corticosteroidi, è un peptide lipofilico che inibisce il sistema immunitario cellulare e umorale. La ciclosporina agisce nel ridurre la risposta del sistema immunitario.
  • Tacrolimus è un antibiotico con proprietà immunosoppressive modulanti simili alle ciclosporine.
    Sono necessari approfondimenti e studi per certificare l’efficacia e la sicurezza di questo medicinale.
  • Infliximab è utilizzato con successo nel trattamento di coliti ulcerose gravi e nella cura di mantenimento.
  • Leucocitoaferesi: trattamento che prevede la filtrazione di una parte del sangue del paziente. Esistono due diversi sistemi di filtrazione del sangue che riducono i globuli bianchi responsabili della malattia e le citochine che causano l’ infiammazione attraverso la produzione di granulociti e monociti macrofagi.

 

Mantenere la remissione

Salicilati farmaci antinfiammatori non steroidei tra cui ci sono, acido5 aminosalicilico, mesalamina.

Come prima cura di mantenimento viene utilizzata l’acido5 aminosalicilico orale, in presenza di proctiti o coliti del lato sinistro una alternativa è la somministrazione rettale.

Gli effetti collaterali fastidiosi si sono rivelati per qualche paziente dolori addominali, flatulenza, nausea, diarrea, mal di testa, dispepsia in combinazione o da soli.

Va sottolineato che l’acido5 aminosalicilico sembra ridurre il rischio di cancro al retto .

Tiopurine che sono composti organici assimilabili a purine e fanno parte della famiglia l’Azatioprina e 6-mercaptopurine. Esse sono raccomandate per quei pazienti che hanno media o moderata colite ulcerosa con frequenti ricadute anche assumendo l’acido5 aminosalicilico , che sono intolleranti allo stesso, o che sono dipendenti dagli steroidi per ottenere la remissione.
Il trattamento della malattia con l’utilizzo di sola Azatioprina non è efficace per procurare la remissione, ma è efficace nel mantenimento.

Methotrexato è una molecola antagonista della sintesi dell’acido folico e che opera con attività inibitoria verso certi enzimi nel metabolismo. Agisce procurando un accumulo di adenosina che è un potente antinfiammatorio. Questo medicinale inibisce la proliferazione cellulare e diminuisce la formazione di anticorpi riducendo l’infiammazione.

Infliximab è un medicinale della famiglia dei farmaci biologici , anticorpi monoclonale contro la necrosi tumorale, è efficace e sicuro per il mantenimento della remissione in colite ulcerosa. L’utilizzo fornisce una maggiore probabilità di avere una risposta clinica positiva e una seria continuità di remissione.

Vengono costantemente effettuati molti e differenti studi per identificare nuovi medicinali e nuovi obiettivi per la cura della colite ulcerosa.

Degne di nota sono alcune terapie che guardano a tecniche estremamente sofisticate di trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche, cellule staminali mesenchimali e genoma .Confidiamo molto negli sviluppi di queste terapie che potrebbero risolvere in maniera completa il problema della colite ulcerosa.

 

Dott. C. Bezzio, Dott. F. Furfaro, Dott. F. De Franchis, Dott. G. Maconi, Dott. Anil Kumar, Dott. D. Ardizzone