La Colite Ulcerosa e la Malattia di Crohn indicate anche con Mici  o IBD, sono malattie croniche recidivantri e rientrano nel quadro delle patologie per cui è prevista l'esenzione dal pagamento del ticket, sia per gli esami clinici specifici, sia per le prescrizioni dei farmaci necessari alla terapia.

 

Tale riconoscimento è stabilito, a livello nazionale, dal Decreto Ministeriale - Ministero della Sanità - 1 febbraio 1991 art. 3, e successivo Decreto Ministeriale 28 maggio 1999, n. 329 e successivi aggiornamenti.

 

Come richiedere l'Esenzione

Poichè non tutte le Regioni adottano gli stessi criteri, sia riguardo alla durata dell'esenzione che al tipo di prestazioni esenti, per richiedere l'esenzione è necessario presentare all'Asl di residenza un certificato medico specialistico (redatto dallo specialista) attestante diagnosi per la patologia cronica intestinale o una copia della cartella clinica rilasciata da una struttura Ospedaliera pubblica o privata ma riconosciuta, che riporta tale diagnosi (anche di paesi appartenenti all'Unione Europea).

 

Vi ricordiamo che i regolamenti regionali vengono adeguati di anno in anno, per cui è sempre bene informarsi presso l' ASL d'appartenenza/residenza, presso il proprio medico di famiglia o struttura ospedaliare, della procedura in vigore da presentare all'ASL e seguire le istruzioni che vengono date.

 

L'ASL di appartenenza, a seguito della richiesta del paziente, con i documenti rilasciati dal medico specialista in Gastroenterologia , consegna un tesserino o un attestato che riporta la tipologia della malattia, il codice identificativo dell'esenzione e le prestazioni esenti dal pagamento del ticket.