Nell’Unità Operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASST Fatebenefratelli Sacco diretta dal Professor Sandro Ardizzone esercitano medici che da anni si occupano della diagnosi e trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali e che quotidianamente seguono i pazienti di queste patologie (ad esempio per le visite ambulatoriali e gli esami endoscopici programmati):

Dottori che lavorano abitualmente presso l'Ospedale Sacco e Centro Universitario

  • Prof.Sandro Ardizzone,
  • Dott. Andrea Cassinotti,
  • Prof. Giovanni Maconi,
  • Dott.ssa Paola Molteni,
  • Dott. Alessandro Massari,
  • Dott.ssa Stefania Carmagnola,

Dottori che lavorano abitualmente presso l'Ospedale Fatebenefratelli

  • Dott. Raffaele Salerno,
  • Dott.ssa Stefania Delisi,
  • Dott. Zenia Pirone

 Nel corso della settimana lavorativa alcuni medici si spostano tra i due Ospedali secondo un programma preciso predisposto dalla Direzione.

Nell'ambito del polo universitario presso l'Ospedale Sacco ,il centro si avvale anche dell'attività di medici specializzandi in gastroenterologia, specificatamente addestrati alla gestione delle Mici , in costante formazione e confronto con l'ausilio e  il supporto dei loro responsabili.

Il team organizza incontri settimanali per esaminare e discutere tra specialisti dei casi riguardanti i pazienti.

Sebbene sia fatto il possibile per affidare il paziente sempre allo stesso medico per tutto il periodo della gestione ambulatoriale,sono possibili avvicendamenti con altri medici a causa di  impegni imprevedibili o per partecipazione a corsi di aggiornamento dello staff.

Alcuni studenti della locale facoltà di Medicina e Chirurgia potrebbero chiedere al paziente di assistere alle attività degli altri medici. Una possibilità attuabile solo con il benestare del paziente stesso.

Il centro si avvale anche di alcuni medici ricercatori che potrebbero proporre al paziente,dopo una adeguata informazione e discussione, di partecipare a studi di ricerca.

Questi studi potrebbero prevedere la sperimentazione di nuovi farmaci e tecniche diagniostiche o più semplicemente il prelievo di sangue e altri campioni biologici.

Quando viene proposto, il paziente può decidere di partecipare o meno a questi studi, firmando il modulo "consenso informato" dopo aver appreso i dettagli dai medici ricercatori

Se le condizioni di salute dovessero richiedere il ricovero ospedaliero il paziente verrà seguito dal personale sanitario del reparto.

Quando dimesso il paziente tornerà in carico al suo medico ambulatoriale proponente il ricovero, che opererà in collaborazione con i dottori curanti del reparto.