Cinque consigli per passare bene le feste di natale, evitando problemi.

Il Natale, il Capodanno e l’Epifania, stanno per iniziare i 15 giorni di feste tra i più attesi dell’anno!

Pranzi e cene in famiglia e con gli amici, aperitivi e per molte persone si parla di vacanze in montagna o al caldo delle isole dei Caraibi.

Ognuno sceglie come passare le due settimane di feste, a cavallo del nuovo anno come tradizione vuole o, semplicemente come preferisce, accanto alle persone che ama, divertendosi, abbuffandosi, rilassandosi ed esagerando un po’.

Ma cosa significano queste feste e queste vacanze in arrivo per chi soffre di Malattie  Infiammatorie Croniche Intestinali come il Morbo di Crohn e la Colite Ulcerosa?

Feste o vacanze, se si sceglie di viverle con il giusto equilibrio e concedendosi il meritato relax, senza dimenticarsi di divertirsi assieme alle persone care in ogni occasione.

L’esagerazione è l’unico intruso da limitare se non volete rischiare che la Befana arrivi con una bella dose di carbone e qualche brutta sorpresa!

Ebbene sì, le persone con IBD possono passare come tutti un buon Natale e un Felice Anno Nuovo se sanno cosa fare e soprattutto quello che è bene limitare o evitare.

Abbiamo pensato di lasciarvi una breve guida per vivere felici e sereni queste feste, 5 consigli dedicati a tutti voi che, nonostante la malattia, volete vivere queste feste sereni e in lieta armonia!

 

1: Pranzi, cene e cenone?

Possibili, con un occhio di riguardo alla qualità e agli abbinamenti dei vari alimenti sul piatto!

Durante le feste tra pranzi e cene tutti rischiano di esagerare e di far impazzire la bilancia e lo stomaco, ma soprattutto attenti all’intestino!

Per chi soffre di MICI il rischio potrebbe aumentare se si mangia molto, senza regole e con troppe violazioni alla solita dieta.

Questo però è il periodo delle grandi abbuffate, come si fa a rinunciare a tutte quelle leccornie, all’antipasto a base di fritti? Allo zampone e al cotechino? Ad un bicchiere di vino ? Al pandoro, al panettone e ai vari dolcetti di Natale? Come si fa a non finire ogni pasto con un pò di noci, arachidi e datteri a “go go”? Per non parlare poi della fortuna di un bel piattone di lenticchie a Capodanno? Un bel brindisi a mezzanotte?

Si dovrebbe e lo sapete benissimo!

Burri, margarine, oli, carne di maiale e creme pasticcere, possono favorire diarrea e gonfiore addominale.

Noci, semi, fagioli, lenticchie, verdure a foglia verde e altri cibi ricchi di fibre possono causare crampi e contrazioni intestinali.

Gli effetti negativi sull’intestino di questi cibi, soprattutto se mescolati in abbondanza, si possono presentare per chiunque, ma per voi potrebbero diventare una dolorosa complicazione.

Ma non rinunciate a festeggiare insieme ad amici e parenti; scegliete alternative più salutari per voi e siate consapevoli che alcuni cibi nelle mici sono preferibili ad altri, pesce, tacchino e tanti altri alimenti più sani sono spesso presenti nei menù di Natale e Capodanno, mirate a questi, nel dubbio ridate una lettura della dieta per pazienti affetti da IBD.

Bilanciando i vari alimenti durante pranzi, cene e cenone, con i giusti abbinamenti e qualche alternativa, vedrete che potete vivere serenamente le feste anche tavola, rispettando il vostro intestino senza rovinarvi le feste.

 

2: Limitare le quantità a favore della qualità, è essenziale a tavola!

Lo sappiamo bene che in fase di reminiscenza, una persona affetta da MICI, può mangiare come una persona priva di queste patologie, ma le feste possono portare sullo stesso piatto in grandi quantità svariati alimenti “potenzialmente rischiosi” per l’intestino di chiunque, in maggior modo per chi già ne soffre, pensateci bene prima di mangiare disordinatamente !

Le tradizioni culinarie in questi periodi di festa sono belle, ma rappresentano spesso un rischio per la salute di tutti e in particolare per chi soffre di IBD, il rischio maggiore, soprattutto se si pensa con leggerezza e trasporto, almeno in questi giorni di feste, che tutto sia concesso.

Cercate quindi di evitare abbuffate, di selezionare i cibi e di mangiare “poco in più del solito” ma spesso.

La chiave per non rischiare, è la moderazione nelle quantità, la selezione della qualità, in associazione a qualche rinuncia, che vi ripagherà in salute.

Ponderate quindi le vostre scelte a tavola e vivrete sereni il pranzo di Natale, il cenone di Capodanno e l’Epifania!

Se proprio non resistete, al limite, un piccolissimo assaggino del vostro “cibo proibito” preferito ve lo potreste concedere, piccolissimo però, non più di un cucchiaino, per farsi un’idea delle quantità.

 

3: Brindisi? Controllarsi è perentorio, con un piccolo regalo!

Chi soffre di MICI sa benissimo che l’alcol è da limitare se non proprio da escludere, per il proprio benessere.

Si dice che “un bicchiere di buon vino non fa male a nessuno”, è un detto che non vale se si soffre di Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali.

L’alcol infatti rappresenta uno dei fattori di rischio più alti, in associazione a lauti pasti, come già detto nel nostro primo consiglio in Pranzi, cene e cenone? , insieme infatti diventano una vera e propria potenziale bomba infiammatoria, che il vostro intestino rischia di non sopportare.

Inoltre è importante sottolineare, che l'assunzione anche moderata di alcol, può essere associata a un riacutizzarsi delle MICI in alcune persone.

Infine, non bisogna dimenticare che l’alcol interferisce con alcuni farmaci e trattamenti per le IBD, quindi prima di assumere alcol è bene che leggiate il foglio illustrativo(bugiardino) se non lo avete ancora fatto (focalizzandovi sui rischi di interferenze con l’alcol) o interpellate il vostro Medico.

È Natale però e un po’ di indulgenza la si può concedere a chi è in grado di controllarsi.

Le indicazioni alimentari in caso di MICI concederebbero 12 cc di un buon rosso sporadicamente, quindi vi consigliamo di usare queste piccole concessioni nei giorni di Natale e per il Veglione!

Un brindisi ve lo potete quindi concedere ma se sapete che siete in grado di limitarvi ai 12 cc consentiti, altrimenti lasciate perdere, per chi soffre di queste petrologie è concesso il brindisi con l’acqua dalla fortuna!

 

Rilassarsi dallo stress a natale, aiuta i pazienti di malattie infiammatorie croniche intestinali

 

4: Rilassarsi è la parola d’ordine per le feste!

Rilassarsi in qualsiasi modo e modalità è uno dei regali di Natale più belli che una persona che soffre di MICI Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali dovrebbe concedersi.

Staccate la spina dal lavoro e dalle persone stressanti, almeno per questi 15 giorni.

Approfittatene per divagare, stare in compagnia dei vostri cari, magari leggete un bel libro, andate al cinema con i vostri migliori amici o passeggiate tra i mercatini o correre nel parco.

Toglietevi l’orologio e azzerate la sveglia e rilassatevi più che potete.

Il vostro fisico ne trarrà un grandissimo beneficio, ricordatevi la relazione tra le IBD e lo Stress.

Anzi, per dirla tutta, se qualcuno non sa cosa regalarvi, consigliatelo e fatevi regalare un weekend di relax anche per il dopo feste.

Ideale un corso di training autogeno per imparare a tener lontani dai vostri nervi lo stress, i pensieri e le persone che vi stressano.

Se siete affetti da stress cronico e non riuscite a tranquillizzarvi, regalatevi una consulenza di supporto psicologico che vi aiuti a trovare il modo per gestire meglio lo stress dell’ lavoro e della vita quotidiana, imparando ad allontanare i gli effetti collaterali che lo stress vi procura.

Inoltre potrà aiutarvi anche a gestire meglio il rapporto con voi stessi e la malattia, un valore aggiunto che vale una vincita alla “lotteria della vita serena” tutta per voi.

Ricordatevi che lo stress è uno dei fattori di rischio rilevanti per favorire il riacutizzarsi della malattia.

Imparare a rilassarsi e a concedersi del tempo di qualità con la serenità è una “medicina” di gran valore!

 

5: Non dimenticatevi che ascoltare il vostro corpo è essenziale!

Chi soffre di MICI sa benissimo che conoscere il proprio corpo è importantissimo per prevenire qualsiasi potenziale problema.

Ascoltatelo e vedrete che vi indicherà le scelte giuste da fare a tavola e durante i brindisi con i parenti e con gli amici.

Seguite le vostre esigenze e divertitevi!

Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali non vi limiteranno se vivete anche le feste con il giusto equilibrio, una buona dose di serenità e tanto tanto relax!

Buone feste a tutti!