Abbiamo creato questa sezione e la sezione M.I.Cro Motizie , per fornire alcune delucidazioni su temi comuni agli ammalati di Morbo di Crohn o di Colite Ulcerosa che affrontano nel quotidiano.

 

Per permettervi di avere una vita il più normale possibile, nonostante i limiti imposti dalla malattia, cercheremo di spiegare e rispospondere ai vari temi a cui normalmente il malato di queste patologie è più interessato e sui quali molto spesso sorgono dubbi e incertezze.

Per esempio parliamo di dieta, sport, viaggi, sesso e gravidanza, interazione tra farmaci, ecc. ... ma se c'è un argomento che ti sta particolarmente a cuore, non esitare a contattarci .

 

Noi volontari, noi malati e familiari di malati, tantissime volte ci siamo posti molti interrogativi e possiamo ben comprendere quanto siano comuni certi dubbi o problemi e come possano essere utili certe informazioni a chi soffre di Morbo di Crohn o di Colite Ulcerosa.

 

Avere risposte e consigli dai medici specialisti e competenti, rende di sicuro la nostra vita e il nostro animo più sereni.

 

Siamo a tua disposizione per rispondere a domande specifiche riguardanti la tua malattia con l'aiuto dei medici, con i quali siamo a stretto contatto. Non esitare quindi a contattarci attraverso la sezione del sito Contattarci , comunicandoci i tuoi dati personali, quali sono i tuoi dubbi o le tue  domande e  sarà nostra cura  trasmetterli al medico specialista di competenza per  poi risponderti.

 

Ricomparsa dei Sintomi?

La Malattia di Crohn e la Colite Ulcerosa sono malattie croniche recidivanti, la cui tipologia è quella di alternanza tra periodi di quiescenza e benessere e periodi di riattivazione (recidiva), che per il paziente sono talvolta debilitanti.

 

Nel caso in cui il medico di medicina generale o il paziente sospetti una recidiva, si consiglia di contattare, eventualmente con il nostro supporto, la Segreteria della Gastroenterologia dell'ospedale Luigi Sacco o la Segreteria di Endoscopia dell'ospedale Fatebenefratelli  e fissare un appuntamento con un medico specialista, evitando di introdurre terapie affrettate o automedicazioni.

 

Alcune recidive possono essere trattate con terapie di prima linea che verranno fornite ambulatoriamente e che potranno essere assunte a domicilio. Bisogna ricordare che ci sono  nuove terapie in fase di studio sperimentazione e approvazione,  i cui risultati vengono resi noti regolarmente e di cui potreste beneficiare.

 

In caso di Emergenza

In casi di urgenza, valutati dal medico di medicina generale o dal personale del reparto gastroenterologia, può essere opportuno l'accesso attraverso il Pronto Soccorso dell'Ospedale. Si ricorda di portare sempre con se la documentazione relativa alla propria salute.