Le prestazioni ambulatoriali Mici (visita specialistica, ecografia delle anse intestinali, colonscopia,terapie biologiche), si possono prenotare presso la Segreteria della Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva dell'Asst Fatebenefratelli Sacco (Direttore Prof Sandro Ardizzone).
In particolare presso:
- Ospedale Luigi Sacco, Via G.B. Grassi 74, Milano, Pad. 16 Piano 1, recandosi di persona o telefonando ai numeri 02 3904 2925 oppure 02 3904 2944, o via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- l'Ospedale Fatebenefratelli Oftalmico, Unità Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, piazza Principessa Clotilde,Milano, sia personalmente che telefonando alla Segreteria al numero 02 63632506, o via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devono essere indicati: il tipo di prestazione richiesta, i propri dati anagrafici e i dati della tessera sanitaria.
Le indicazioni su come raggiungere l'Ospedale Luigi Sacco o l'Ospedale Fatebenefratelli Oftalmico sono presenti nella sezione del sito "Dove siamo".
Dov'è U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva H. Sacco
All'interno dell'Ospedale Luigi Sacco, è possibile raggiungere comodamente il Padiglione 16, utilizzando il Bus navetta gratuito messo a disposizione dell'Azienda Ospedaliera ( il padiglione si trova in corrispondenza della fermata M).
Nel Padiglione 16, al piano terra, entrando a sinistra, si trovano le casse presso cui bisogna effettuare la propria registrazione prima di eseguire la prestazione ambulatoriale. I documenti necessari per la registrazione sono: prescrizione medica (ossia impegnativa del medico di base o dello specialista), tessera sanitaria ed eventuale libretto rosa/verde rilasciato dalla ASL e attestante le proprie esenzioni dal ticket.
Dov'è U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva H. Fatebenefratelli Oftalmico
La Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Ospedale Fatebenefratelli Oftalmico è facilmente raggiungibile dall'ingresso di Piazza Principessa Clotilde.Si trova, infatti, al piano terra immediatamente a sinistra, appena entrati nell'atrio di ingresso dell'Ospedale. Come indicato precedentemente i documenti necessari per la registrazione sono: prescrizione medica (ossia impegnativa del medico di base o dello specialista), tessera sanitaria ed eventuale libretto rosa/verde rilasciato dalla ASL e attestante le proprie esenzioni dal ticket.
Con la registrazione viene rilasciato un documento da consegnare al medico che eseguirà la prestazione prescritta.
Al momento della registrazione, viene inoltre indicato il luogo preciso dove verrà effettuata la prestazione, relativamente all'Ospedale in cui ci si trova, avverrà come di seguito indicato.
Dov'è la segreteria della Gastroenterologia
Presso l'Ospedale L.Sacco
Al primo piano, sulla sinistra, si trova la segreteria della Gastroenterologia, dove potersi rivolgere per prenotare le visite specialistiche, le colonscopie e le ecografie; mentre sulla destra, si trova l'ambulatorio di Ecografia Gastroenterica e le Camere del Day Hospital di Gastrenterologia.
Al secondo piano, a destra, vi sono gli Ambulatori dove si effettuano le visite. Qui si trova lo sportello dell'accettazione, dove consegnare il documento avuto alle casse dell'avvenuta registrazione o la prenotazione per la colonscopia; qui verrà data indicazione sul luogo e le modalità per attendere il proprio turno.
Per quanto riguarda le visite specialistiche, si segnala che alcune di esse si svolgeranno con lo scopo principale di controllare semplicemente le condizioni cliniche, gli esami di monitoraggio e le terapie; altre potranno richiedere la programmazione di ulteriori visite specialistiche, esami diagnostici o l'eventuale partecipazione a protocolli di ricerca. Al termine di ogni visita, il medico indicherà tempi e modalità dei controlli successivi.
Presso l'Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico
Si ripete che per quanto riguarda le visite specialistiche, alcune di esse si svolgeranno con lo scopo principale di controllare semplicemente le condizioni cliniche, gli esami di monitoraggio e le terapie; altre potranno richiedere la programmazione di ulteriori visite specialistiche, esami diagnostici o l'eventuale partecipazione a protocolli di ricerca. Al termine di ogni visita, il medico indicherà tempi e modalità dei controlli successivi.