La struttura Complessa di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva dell'Asst Fatebenefratelli Sacco, partecipa e coordina numerose attività di ricerca clinica e sperimentali su varie tematiche:
- nuove terapie biologiche
- diagnostica endoscopica avanzata
- diagnostica ecografica
- aspetti psicologici e psichiatrici correlati
- aspetti dietetici
Tali attività si esplicano sottoforma di Studi Clinici Controllati Sperimentali che prevedono il coinvolgimento dei pazienti, previa acquisizione del consenso informato alla partecipazione.
In alcuni dei suddetti studi, la partecipazione prevede la somministrazione di farmaci di nuova generazione che possono rappresentare nuove opportunità terapeutiche nell'immediato per pazienti con malattia plurirefrattaria (che non risponde alle terapie convenzionali) e in un vicino futuro per un numero progressivamente maggiore di pazienti che ne potranno beneficiare.
In altri studi, cosiddetti "osservazionali", la partecipazione dei pazienti è limitata a fornire informazioni circa il proprio stato di salute e la propria qualità di vita in correlazione alla malattia, attraverso la compilazione di questionari, permettendo così di ottenere maggiore consapevolezza da parte dei medici/sperimentatori e quindi un miglioramento sensibile circa la gestione della malattia dal lato "umano".
Negli studi che pongono l'attenzione sugli aspetti extraintestinali delle MICI (psicologici, dietetici...), l'Unità di Gastroenterologia collabora strettamente con le altre Unità interessate (Psichiatria, Dietologia,...) all'interno dell'Ospedale Sacco, secondo protocolli di ricerca congiunti.
Il Centro di Ricerca Coordinato (CRC) sulle Malattie Infiammatorie Immunomediate (IMIDs)
Le MICI sono caratterizzate dallo sviluppo di manifestazioni extraintestinali, le più frequenti delle quali sono di natura reumatologica, oftalmologica e dermatologica. D'altra parte,varie reumopatie,oculopatie e dermopatie,pur in assenza di MICI, vengono trattate con farmaci biologici (Infliximab,Adalimumab,Golimumab), suggerendo la presenza di comuni meccanismi patogenetici, immunitari e infiammatori. Nel loro insieme, costituiscono le cosiddette Malattie Infiammatorie Immunomediate (IMIDs). L'Ospedale Universitario L.Sacco, oggi inserito in una più ampia Azienda Socio Sanitaria Territoriale (Asst Fatebenefratelli Sacco),da circa 30 anni, è il luogo sanitario dove sono state e tuttora vengono seguite e curate diverse migliaia di Pazienti affetti da malattia di Crohn, Colite Ulcerosa, Artrite Reumatoide, Lupus Eritematoso Sistemico, Uvei, Psoriasi ecc. E' sembrato logico, pertanto, riunirsi per mettere insieme tutte le risorse per meglio studiare e curare queste malattie.
Recentemente (gennaio 2017) è stato costituito un CRC sulle IMIDs, primo in Italia e, forse in Europa, riconosciuto dall'Osservatorio della Ricerca dell'Università degli Studi di Milano e che ha ricevuto la recente approvazione del Rettore. Si tratta di una struttura di ricerca, diagnosi e cura per tutte queste patologie che affliggono soprattutto giovani e anche bambini, alla quale partecipano Gastroenterologi, Reumatologi, Oculisti, Dermatologi, Patologi, Pediatri, Immunologi, Chirurghi, Genetisti, Ricercatori di Base, interamente pubblica.