Avrò problemi per quanto riguarda l'attività sessuale? 

La vita sessuale dei pazienti affetti da Morbo di Crohn o Colite Ulcerosa non è diversa da quella della popolazione in generale, soprattutto nei casi in cui la malattia non è attiva o complicata.

In alcune situazioni, come in fase di attività severa della malattia o nei casi di complicanza perianale (specie nelle donne) o nel periodo che segue  un intervento chirurgico, può verificarsi una temporanea riduzione dell'attività sessuale.

 

Avrò problemi di fertilità?

Le persone affette da malattie infiammatorie croniche intestinali hanno la stessa capacità di concepimento della generalità della popolazione , fatta eccezione per alcune donne portatrici di pouch ileale  e per alcuni uomini in terapia con salazopirina. Questo farmaco può infatti indurre infertilità temporanea e cessare l'effetto alla sospensione della somministrazione.

 

Posso avere una gravidanza?

, ma è importante che le donne affette da Malattie infiammatorie croniche intestinali  informino il Gastroenterologo di fiducia della volontà di affrontare una gravidanza e insieme  valutare rischi e benefici delle terapie in corso e  controllare lo stato di attività di malattia.

Generalmente le terapie che vengono assunte per  Morbo di Crohn e Colite Ulcerosa possono essere continuate anche in gravidanza, fatta eccezione per il methotrexate e la talidomide che devono essere necessariamente sospese (infatti possono causare malformazioni al feto). In ogni caso, fondamentale è il buon controllo (mediante idonea terapia e visite periodiche) della malattia della madre, e meglio sarebbe che il concepimento avvenisse quando la malattia della madre è in fase di remissione stabile. Le donne, che al momento del concepimento non hanno una malattia attiva, hanno  gli stessi rischi di sviluppare  le patologie della gravidanza come il resto della popolazione.

 

Potrò partorire naturalmente?

In generale . Il parto cesareo è invece indicato nei casi di malattia perianale severa o nei casi di donne portatrici di pouch ileale.

 

 

(a cura del team medico dell’Unità dipartimentale Mici dell’ospedale Sacco)