L'Ospedale Luigi Sacco di Milano, nasce come centro dedicato al trattamento della tubercolosi. Il suo nome ricorda quello dell'insigne medico milanese che per primo, a partire dalla fine del settecento, si adoperò per la diffusione della vaccinazione di massa contro il vaiolo.


Iniziato a costruire nel 1927 su un’area di oltre 137.000 mq, fu inaugurato il 28 ottobre 1931 e sino al dopoguerra era noto come "Sanatorio di Vialba".

Ristrutturato e ampliato, pur mantenendo l’originaria struttura a padiglioni, il Sacco, con la riforma ospedaliera del 1968, si è trasformato a mano a mano in "Ospedale generale".

Negli anni Novanta sono state aperte numerose attività specialistiche e negli ultimi anni l’ospedale è cresciuto anche nelle aree della reumatologia, gastroenterologia, oculistica, pediatria e nella diagnosi e cura delle malattie psichiatriche.

 

L'Ospedale Luigi Sacco, è all’avanguardia nel campo della farmacologia clinica e nella ricerca biomedica.

Sede dal 1974 di un Polo universitario dell'Università degli Studi di Milano, oggi accoglie un intero Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e in Scienze Infermieristiche, nonché alcune Scuole di Specializzazione.

L’AziendaOospedaliera Luigi Sacco ha un bacino d’utenza di circa 345mila persone.
Ogni anno 17 mila sono i ricoveri in regime ordinario e 7500 circa quelli in day hospital, 8500 gli interventi e due milioni le prestazioni ambulatoriali. La presenza di alcuni centri di eccellenza attrae un numero notevole di pazienti extraregionali, pari al 10 per cento dei ricoveri ordinari.

 

Dal primo gennaio 2016,a seguito della Legge Regionale di riforma del servizio socio-sanitario n 23 dell'11 agosto 2015, l'Ospedale Luigi Sacco è diventato parte dell'Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) denominata "Fatebenefratelli Sacco".

 

Questa nuova ASST raggruppa le seguenti strutture sanitarie di Milano:

  • Ospedale "Luigi Sacco"
  • Presidio Ospedaliero "Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico"
  • Presidio Ospedaliero "Ospedale Macedonio Melloni"
  • Presidio Ospedaliero "Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi"
  • Diverse strutture sanitarie e sociosanitarie territoriali.