L’Unità di MalattieIinfiammatorie Croniche Intestinali (Unità delle Mici) è stata istituita nel 2010 nell’ambito dell’Unità operativa e cattedra di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva, diretta dal Professor Gabriele Bianchi Porro fino al novembre 2010, quindi dal Professor Roberto de Franchis fino al novembre 2015 ed oggi è riunita con l'unità di endoscopia digestiva dell'ospedale Fatebenefratelli Oftalmico di Milano ed è diretta dal Prof Sandro Ardizzone.
L’Unità di diagnosi e cura delle Mici dell'ospedale Sacco è situata nel Padiglione 16, al secondo piano ed è diretta dal Professor Sandro Ardizzone. L'Unità ha lo scopo di coordinare e migliorare la gestione degli oltre 4000 pazienti affetti da Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa (Mici IBD), che provengono da tutta Italia.
Il Professor Ardizzone è stato nominato Professore Straordinario di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso l'Università di Milano Asst Fatebenefratelli - Sacco Milano.
L'Unità delle Mici, garantisce attività ambulatoriale, day hospital e degenza ospedaliera.
È attiva inoltre in protocolli sperimentali di ricerca per nuovi metodi di diagnosi e terapie.
Organizza incontri settimanali tra i vari specialisti coinvolti nella gestione di queste malattie e congressi periodici di aggiornamento.
Le visite ambulatoriali
Le visite vengono effettuate, normalmente di pomeriggio.
Dopo aver prenotato la visita presso la segreteria ed essersi registrato alle casse, il paziente attende il suo turno nella sala di attesa.
Il medico che effettuerà la visita provvederà a chiamare il paziente che,durante l'attesa,può pesarsi sulla bilancia presente all'ingresso ambulatori, e comunicherà il valore letto al medico durante la visita.
Ad ogni visita ambulatoriale il paziente verrà valutato da un medico del team MICI, con il quale discuterà la sua condizione e programmerà il necessario follow up e la migliore terapia.
Alcune visite serviranno semplicemente per il controllo degli esami di monitoraggio di alcune particolari terapie. Altre visite potranno richiedere la programmazione di successive consulenze o esami diagnostici o la possibilità di partecipazione a protocolli di ricerca.
Al termine della visita,il medico indicherà i tempi e modalità dei successivi controlli.
Se si deve modificare un appuntamento:
Considerato il numero elevato di pazienti in gestione presso il centro MICI, si chiede di rispettare il più possibile gli appuntamenti programmati.
La rinuncia ad un appuntamento senza adeguato preavviso (almeno 24 ore prima) costituirebbe una grave mancanza a scapito di altri pazienti e del lavoro del centro.
Nel caso problemi seri costringessero a rinunciare all'appuntamento, si invita a farlo presente in segreteria chiamando il numero telefonico 0239042925 e richiedere di fissarne uno nuovo.